Se vi capita l'occasione acquistate una tuta da pilota, un ottimo indumento "survival"; quelle dell'Aviazione dell'Esercito italiano sono ben fatte. Realizzate in un unico pezzo con chiusura anteriore, hanno 5 tasche con zip e 1 tasca sulla manica sinistra oltre all'alloggiamento per il coltello. In colore verde oliva permettono di muovere, specie dove la vegetazione è più fitta, con molta comodità; una volta ben chiusa, la tuta con sottotuta (o indumenti di pile), è sufficientemente calda.
Blog dedicato alle tecniche di sopravvivenza, ai materiali ed equipaggiamenti e ai coltelli
martedì 24 gennaio 2012
ANGOLO DI ROTTA E DISTANZA
Come facevano gli antichi esploratori senza GPS e con carte topografiche molto approssimate a non perdersi e conoscere la loro posizione? Facile: come si fa nella navigazione marittima, calcolando l'angolo di rotta e la distanza coperta. Se partiamo da Piedifiume con un angolo di rotta di 130° e percorriamo 2 km e poi modifichiamo la rotta seguendo 210° per 1 km e 600 metri per forza di cose ci ritroveremo al bivio di quota 379. Come calcolare la distanza? Con i passi (per non perdere il conto usare un contapassi: un pezzo di cordino dove ogni 100 o 200 o 500 metri si fa un nodo).