venerdì 31 dicembre 2010
MANUALE ILLUSTRATO DI TOPOGRAFIA
giovedì 30 dicembre 2010
INDIAN WAR CLUB
martedì 28 dicembre 2010
PER RIFARE IL FILO
FOLDERS PER POCHI EURO
Due pieghevoli acquistati ai mercatini dell'usato per 5 Euro; quello in alto è della Beretta ed è una riproduzione del coltello tattico dell'Esercito tedesco. Ha una lama, un seghetto con apribottiglie, un punteruolo e un cavaturaccioli. Guancette in plastica verde con foro per il lacciolo. Quello in basso (acquistato dai russi) è probabilmente un falso e riproduce il folder dell'Esercito UK (l'originale riporta stampigliato sulla cartella British Army Knife): Si tratta di due pieghevoli da usare senza nessun riguardo!
domenica 19 dicembre 2010
BRACCIALETTI SURVIVAL
giovedì 16 dicembre 2010
FIAMMIFERI CONTROVENTO
SCOLASANGUE?

martedì 14 dicembre 2010
NECK KNIVES
lunedì 13 dicembre 2010
FIGHTING KNIFE da BOKER
sabato 11 dicembre 2010
LIFELINE WATERPROOF SURVIVAL KIT
venerdì 10 dicembre 2010
PARACORD
Il paracord è un cordino in fibra sintetica molto robusto usato per collegare la calotta del paracadute con l'imbragatura; è formato da trefoli intrecciati ricoperti da una incamiciatura. La sua robustezza, e di conseguenza il carico di lavoro/rottura, è in relazione al diametro e al numero di trefoli. Per la sua resistenza e leggerezza è molto usato nelle attività outdoor o survival: attualmente viene prodotto e commercializzato in varie misure e colori. Vengono realizzati anche dei braccialetti che all'occorrenza possono essere "sciolti" in maniera tale da rendere utilizzabile il cordino. Il braccialetto della foto è stato realizzato in appena 10 minuti usando un paracord da 3 mm e seguendo le istruzioni contenute nel sito www.instructables.com/id/Paracord-bracelet
giovedì 9 dicembre 2010
SISTEMA MOLLE
MOLLE: sistema modulare per agganciare in maniera facile e rapida fondine, coltelli ed equipaggiamenti al cinturone o alle buffetterie, combat-jaket e zaino (i numerosi passanti di fettuccia di nailon cuciti sugli zaini servono proprio per poter fissare ulteriori tasche o equipaggiamenti vari). Le due clips della foto possono essere avvitate sul fodero del RC-3 in diverse posizioni in maniera tale da consentire di portare il coltello nel modo più comodo e a portata di mano.
LAMNIA KNIVES
ESEE-RC 3
COLD STEEL PER L'AUTODIFESA
OGNI UOMO....
INDIAN WAR CLUB

lunedì 6 dicembre 2010
COSTRUIRE UNA LANCIA

domenica 5 dicembre 2010
MANUALE DI TOPOGRAFIA

lunedì 22 novembre 2010
RAGNO DAL SACCO GIALLO

venerdì 29 ottobre 2010
BUCK
Ho comprato in una armeria, per pochi Euro, questo oggettino della Buck del peso di appena 30 grammi e una lunghezza di 12 cm; va bene sia come portachiavi e apribottiglie ma anche in caso di necessità. La lama di appena 5 cm può essere usata per piccoli lavori (tagliare un cordino, preparare degli ami o una trappola, fare la punta ad una freccia, esviscerare un uccello o un pesce.....); il fodero ha un piccolo bottone di ritegno che impedisce la fuoriuscita accidentale della lama. L'anellino posteriore può essere agganciato, ad esempio ad una una micro-light .
sabato 16 ottobre 2010
IL KIT CONTRO L'IPOTERMIA

martedì 12 ottobre 2010
lunedì 13 settembre 2010
L'ORIGINE DEL BOWIE, IL COLTELLO DEI FRONTIERSMEN
Il bowie della foto pesa oltre 700 grammi e ha una lunghezza della lama di 25,5 cm contro i 17,5 di un Camillus che pesa circa 250 grammi.
La lama bowie, ad un filo con corto controfilo e punta leggermente rialzata, a mio giudizio è la migliore in assoluto in quanto si presta ad ogni utilizzo.
domenica 12 settembre 2010
UN BASTONE COME VALIDO AIUTO
domenica 5 settembre 2010
ALTRE LAME FAI DA TE
lunedì 30 agosto 2010
BASE OPERATIVA WOLF
L'ALBERO DEL GIAVELLOTTO
giovedì 26 agosto 2010
COLTELLO SURVIVAL
mercoledì 25 agosto 2010
COORDINATE GEOGRAFICHE E COORDINATE CHILOMETRICHE
lunedì 16 agosto 2010
NAVIGARE CON IL GPS
martedì 10 agosto 2010
CAMMINARE IN MONTAGNA

lunedì 9 agosto 2010
GUANTI MW
Si tratta di guanti Mechanix Wear ottimi per il lavoro ed il tiro; le protezioni in gomma termoplastica garantiscono mano e dita da urti e sfregamenti. Realizzati in SPANDEX, similpelle, poliestere e poliuretano sono robusti e con buona sensibilità alle dita (costano circa 35 Euro).
martedì 13 luglio 2010
MORA OF SWEDEN
ASCIA WETTERLINGS
Le asce WETTERLINGS vengono prodotte da oltre 100 anni in una piccola fabbrica svedese (10 operai) con resistenti acciai al vanadio e manganese. Le lame, forgiate a mano o a macchina, sono particolarmente resistenti (durezza 58/59 hrc). I manici sono realizzati in HICKORY americano, un legno che sopporta molto bene i colpi. Numerosi sono i modelli prodotti perchè si va dalla piccola Small di 25 cm alla Forest Axe di 87 cm. Perfetta per il survival la Wildlife Axe di 33 cm. Il filo della lama è protetto da un piccolo e robusto fodero di cuoio.Per una buona conservazione è opportuno oliare o ingrassare periodicamente le lame.
IN CASO DI MORSI O PUNTURE
RAT SURVIVAL TIPS
PASSIONE PER I COLTELLI

lunedì 12 luglio 2010
PRESENTAZIONE IN POWER POINT

lunedì 7 giugno 2010
BINOCOLO STEINER
Si tratta di uno dei migliori binocoli 8X30 in commercio: leggero, compatto, gommato, autofocus e con una eccellente luminosità. I binocoli STEINER sono stati adottati dall'esercito USA e Israeliano: il modello RANGER è perfetto per le attività outdoor e viene offerto dall' Ottica Alex con uno sconto di 100 Euro. Da non perdere assolutamente.
mercoledì 19 maggio 2010
FULCRUM DI EXTREMA RATIO
Il coltello FULCRUM della Extrema Ratio è una lama pensata per la difesa e il combattimento. Il fodero in kydex ha un sistema (lo stesso delle fondine) che ne consente il porto alla cintura con il fissaggio sulla coscia: questo lo identifica pertanto come un coltello prettamente militare. Però la robustezza e forma della lama lo rendono idoneo anche per il lavoro e per usi molto severi quali le attività di sopravvivenza.
domenica 2 maggio 2010
COME REALIZZARE UNA RETE
sabato 1 maggio 2010
LAME, OSSA E CORNI
Ho montato le lame di alcuni coltelli danneggiati su pezzi di corno di daino (il daino maschio perde spontaneamente le corna ogni anno, tra gennaio e febbraio); quella in basso è stata montata su di un osso (tibia) di cane o pecora. Le lame sono state bloccate con un bicomponente. In questo modo ho ottenuto degli originali coltelli da caccia.