lunedì 17 marzo 2025

BUSSOLA GONIOMETRICA CON CLINOMETRO

Nonostante l'invenzione di un gran numero di strumenti per l'orientamento (girobussole, radiobussole, piattaforma inerziale, GPS...) la bussola magnetica continua a rimanere lo strumento più semplice ed affidabile, quello che non necessita di cariche o batterie.

La bussola tedesca WILKIE è una eccellente bussola goniometrica con corpo in metallo, ghiera girevole (da 0 a 36), prisma "regolabile" per la lettura degli angoli, bolla e clinometro.

La fabbrica Wilkie non esiste più essendo stata rilevata da un'altra azienda, ma queste bussole sono ancora in commercio con un prezzo che oscilla tra i 140 e i 170 Euro (molto meno se usate). Si tratta di una bussola robusta con il piatto della bussola immersa in bagno d'olio e provvista di una piccola bolla che permette di mantenere lo strumento perfettamente orizzontale.

Il coperchio è ribaltabile con una linea nera di riferimento per la lettura degli azimut;  sulla sinistra c'è una piastrina ribaltabile con un clinometro che permette di leggere gli angoli verticali e calcolare la pendenza percentuale. Il piatto della bussola è graduato in gradi sessagesimali (da 0 a 360) e riporta anche gli "azimut reciproci" (angolo opposto all'azimut). Si tratta in sostanza di uno strumento eccellente, ben fatto, robusto e affidabile il cui unico difetto (se si può chiamare cosi) è il peso: 200 gr.
 


Sotto il corpo della bussola c'è infine un foro filettato che permette di avvitare la bussola su treppiede o cavalletto così da effettuare la lettura degli azimut in modo estremamente preciso.