mercoledì 19 marzo 2025

 COME TROVARE LA PROPRIA POSIZIONE

Nella navigazione costiera la posizione di un natante viene calcolata, in assenza di un GPS, con il rilevamento di 2 o 3 punti sulla costa mediante una "bussola da rilevamento" che è la stessa cosa di una bussola goniometrica. Anche a terra si può seguire lo stesso procedimento avendo a disposizione una bussola e una carta topografica. Ecco come fare.

Per prima cosa vanno  individuati sul terreno 2 o 3 punti facilmente individuabili poi sulla carta, sufficientemente distanti tra di loro (campanile, casa isolata, cima di un rilievo, centro abitato ecc.). Il secondo passo è calcolare, con la bussola, gli azimut dei  tre punti (vedi immagine).


Nel caso specifico abbiamo tre punti i cui azimut sono:  A: casa isolata 335°, B: cima di un rilievo 15°, C: edificio nei pressi di un incrocio 70°:  dagli azimut si ricavano gli "azimut reciproci": A: 155°, B: 195°, C: 250°.

Il terzo passo consiste nel riportare sulla carta, a partire da ogni punto, il relativo "azimut reciproco" tracciando una retta. L'incrocio delle tre rette sarà la nostra posizione.

Nel caso si usino tre punti molto probabilmente l'incrocio delle rette formerà un triangolo: il centro del triangolo è la nostra posizione.

Si tratta di un sistema di calcolo della posizione accurato e facile da eseguire anche se richiede un po'  di pratica.


 UN MINI "PRONTO SOCCORSO"

Un mini contenitore per pronto soccorso realizzato usando una scatolina di plastica di 9x6x2 cm. con il necessario per disinfettare una piccola ferita. La scatolina contiene: laccio emostatico, fialetta disinfettante, fialetta di soluzione salina sterile, cerotti, una garza sterile, un ago. Il contenitore trova posto comodamente sia nello zaino che nelle tasche di pantaloni e giacca.



martedì 18 marzo 2025

 L'AZIMUT RECIPROCO

Se l' Azimut è l'angolo formato tra la direzione del Nord e un punto osservato o un punto da raggiungere, l'Azimut reciproco è l'angolo opposto; l'Azimut reciproco serve ad effettuare una triangolazione per individuare la posizione di un osservatore.


 Nell'immagine: ad un Azimut di 50° corrisponde un "reciproco" di 230°, mentre per un Azimut di 210° il reciproco è 30°; in sostanza se l'Azimut è compreso tra 0° e 180° si aggiunge un valore di 180 (50+180=230); se compreso tra 180° e 360° si sottrae un valore di 180 (210-180=30)



lunedì 17 marzo 2025

BUSSOLA GONIOMETRICA CON CLINOMETRO

Nonostante l'invenzione di un gran numero di strumenti per l'orientamento (girobussole, radiobussole, piattaforma inerziale, GPS...) la bussola magnetica continua a rimanere lo strumento più semplice ed affidabile, quello che non necessita di cariche o batterie.

La bussola tedesca WILKIE è una eccellente bussola goniometrica con corpo in metallo, ghiera girevole (da 0 a 36), prisma "regolabile" per la lettura degli angoli, bolla e clinometro.

La fabbrica Wilkie non esiste più essendo stata rilevata da un'altra azienda, ma queste bussole sono ancora in commercio con un prezzo che oscilla tra i 140 e i 170 Euro (molto meno se usate). Si tratta di una bussola robusta con il piatto della bussola immersa in bagno d'olio e provvista di una piccola bolla che permette di mantenere lo strumento perfettamente orizzontale.

Il coperchio è ribaltabile con una linea nera di riferimento per la lettura degli azimut;  sulla sinistra c'è una piastrina ribaltabile con un clinometro che permette di leggere gli angoli verticali e calcolare la pendenza percentuale. Il piatto della bussola è graduato in gradi sessagesimali (da 0 a 360) e riporta anche gli "azimut reciproci" (angolo opposto all'azimut). Si tratta in sostanza di uno strumento eccellente, ben fatto, robusto e affidabile il cui unico difetto (se si può chiamare cosi) è il peso: 200 gr.
 


Sotto il corpo della bussola c'è infine un foro filettato che permette di avvitare la bussola su treppiede o cavalletto così da effettuare la lettura degli azimut in modo estremamente preciso.




lunedì 10 marzo 2025

 GRANDE BOWIE

Coltello "bowie" con impugnatura in "micarta" e fodero in cuoio cucito a mano. La lama, prodotta in Pakistan è lunga 200 mm.


L'impugnatura è stata realizzata con 2 placchette di micarta di colore grigio/verde; la micarta è un materiale molto duro e resistente costituito da resine e tessuto. Non è molto facile da lavorare e produce una polvere finissima. Le guancette sono state applicate con una colla bicomponente lasciata asciugare al caldo per circa 48 ore..


Il fodero in cuoio naturale spesso 4 mm è stato cucito a mano e poi trattato con tintura marrone chiaro.