lunedì 28 dicembre 2009
STAZIONE METEO PROFESSIONALE
domenica 20 dicembre 2009
CORSO DI TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

sabato 14 novembre 2009
LE IMPIOMBATURE

domenica 1 novembre 2009
CORSI IN AMBIENTE INVERNALE
martedì 27 ottobre 2009
I MULTI TOOLS
I multi-tools sono coltelli nati negli USA alla fine degli anni 80: oltre alla lama e a un certo numero di attrezzi (cacciavite, punteruolo, apriscatole, lima ecc.) dispongono anche di una pinza. Si tratta di ottimi strumenti: efficaci, robusti, compatti e maneggevoli. Sono realizzati da numerosi marchi importanti (Gerber, Buck, Victoinox, Leatherman) e realizzati con ottimi acciai.
La pinza dei multi-tools è molto apprezzata dagli artificieri militari (può essere usata per tagliare micce o stringere capsule). L' inconveniente maggiore è rappresentato dal prezzo, sempre molto alto. Il modello della foto è della Leatherman e lo utilizzo dal 1993!
martedì 15 settembre 2009
IL FUOCO

Per tenere fermo lo stecco mentre ruota velocemente potete usare una pietra concava; per la corda dell' archetto vanno bene anche i lacci delle scarpe.
venerdì 4 settembre 2009
BACK TRACK
Le dimensioni sono di 7 cm per 1 di spessore; utilizza 2 batterie mini-stilo (lo strumento indica anche la carica).
La bussola digitale può essere utilizzata indipendentemente dal GPS. Costo 90 Euro circa. I vantaggi rispetto ad un GPS? Costo, dimensioni, semplicità nell' utilizzo.
giovedì 2 luglio 2009
BUSSOLA VIRGINIA
Costo? Come un pacchetto di sigarette!
mercoledì 24 giugno 2009
ACCENDISIGARI ANTIVENTO
martedì 23 giugno 2009
COLTELLO SURVIVAL PER AM
martedì 16 giugno 2009
BUSHMAN
Il BUSHMAN della Cold-Steel montato su di un'asta si trasforma in un vero e propro sistema d'arma per il survival: coltello, lancia o machete.
domenica 14 giugno 2009
BUSSOLA GONIOMETRICA SILVA
martedì 9 giugno 2009
LA STELLA POLARE

lunedì 1 giugno 2009
PROPPER HAT
giovedì 30 aprile 2009
OLIVETTO - MOD. PARA'
giovedì 9 aprile 2009
RESCUE DAWN

mercoledì 8 aprile 2009
RESCUE KNIFE
Pieghevole per il soccorso della Smith & Wesson: la lama, seghettata, si presta al taglio delle cinture di sicurezza e può essere aperta con una mano. La punta, quadra, può essere utilizzata come cacciavite. All' interno dell' impugnatura c'è un congegno a molla che attiva un punteruolo per lo sfondamento dei cristalli (la base del coltello viene poggiata sul cristallo e con il pollice si solleva la levetta che fa scattare il punteruolo che, una volta aperto, può essere bloccato e reso solidale con l' impugnatura). Il coltello è provvisto di clip e di un fodero in cordura (con clip in plastica e passante in tessuto). Un bell' oggetto da tenere sempre a portata di mano.
TOOL-LOGIC SL3 FireSteel
Pieghevole pensato per il survival: lama parzialmente seghettata apribile con una mano, acciarino custodito all' interno dell' impugnatura (la tenuta è garantita da una guarnizione o-ring), fischietto ricavato nelle guancette in plastica e lacciolo. La lama del SL3 FireSteel non è particolarmente robusta e si presta pertanto per piccoli lavori oltre, ovviamente, allo sfregamento dell' acciarino (che produce scintille ad una temperatura di circa 3000°!). Il tutto è custodito in una scatola di metallo che possiamo trasformare nella scatola della sopravvivenza.
mercoledì 11 marzo 2009
SEGNALI DI SOCCORSO


Chi intende praticare il trekking o l' alpinismo è bene che memorizzi i segnali di soccorso e quelli per dirigere un aeromobile in prossimità del suolo.
Segnali internazionali di soccorso:
- chiamata: lanciare SEI volte in un minuto un segnale ottico o acustico. Ripetere i segnalidopo un minuto.
- risposta: lanciare TRE volte in un minuto un segnale ottico o acustico. Ripetere i segnali dopo un minuto.
Segnali per un elicottero:
- da questa parte: faccia al velivolo braccia verticali alzate sopra la testa e palmi rivolti verso l' interno
- atterra: faccia al velivolo braccia incrociate davanti al corpo rivolte verso il basso
- decolla: faccia al velivolo braccia distese orizzontali ai lati del corpo movimento verso l' alto
- non atterrare: faccia al velivolo incrociare ripetutamente le braccia sopra la testa.
martedì 10 marzo 2009
ESCA PER IL FUOCO

giovedì 5 marzo 2009
SAPER RICONOSCERE GLI ALBERI
E' bene saper riconoscere gli alberi più diffusi sul nostro territorio: come fare? Semplice....procuriamoci una guida illustrata e esercitiamoci attraverso l' osservazione delle foglie, cortececcia e forma della pianta. L' albero della foto è un CERRO, una quercia molto diffusa in Italia con un legno duro e compatto che brucia lentamente e produce una brace persistente.
lunedì 23 febbraio 2009
STAZIONE METEO
Lo strumento (costo 35 Euro, circa) fornisce i seguenti dati:
- trend della pressione
- valore di umidità relativa
- valore di temperatura
- fasi lunari
- data e ora.
E' possibile inoltre conoscere la carica delle batterie e i valori min/max di temperatura e umidità (mediante il tasto memo). Lo strumento è molto utile perchè ci consente di prevedere la possibile formazione di nebbie (temperatura bassa/valore umidità alto).
Con pochi euro è possibile avere sempre al seguito uno strumento in grado di dirci come il tempo evolverà (non dobbiamo dimenticare però - vedi posts su meteo- che il trend relativo alla pressione è anche influenzato dai nostri cambiamenti di quota. Se ad esempio, da una quota di 200 m ci spostiamo in vetta a 2000 m, il valore di presssione diminuirà e lo strumento, di conseguenza, indicherà tempo piovoso anche se c'è bel tempo!).
mercoledì 18 febbraio 2009
MICRO LIGHT INOVA
lunedì 16 febbraio 2009
RESCUE TOOL
Il rescue- Tool è dotato di un robusto fodero di colore rosso.
IL KIT PER LA CACCIA E LA PESCA
Nella scatola della sopravvivenza (in questo caso realizzata con un barattolino di gomme da masticare) può essere inserito un kit costituito da:
- ami di diversa grandezza, piombi sferici e filo di nylon (il galleggiante per la lenza può essere fatto con materiali di fortuna)
- lacci per la cattura di piccoli animali (realizzati come nella foto).
ATTENZIONE: i lacci, per la sofferenza che provocano agli animali sono VIETATI. Devono essere usati solo in caso di emergenza e per poter sopravvivere.
IL COLTELLO SARDO
domenica 15 febbraio 2009
LE TRAPPOLE

PIANTE COMMESTIBILI: IL CARDO

PIANTE COMMESTIBILI: IL SAMBUCO

mercoledì 11 febbraio 2009
UN GRANDE COLTELLO....
Il Camillus è un eccellente coltello, dal costo accessibile e facile da reperire, ottimo per il survival.
sabato 31 gennaio 2009
PIANTE COMMESTIBILI: FELCE E MALVA


giovedì 29 gennaio 2009
PIANTE COMMESTIBILI - L' ORTICA
.jpg)
martedì 13 gennaio 2009
COME AFFILARE UNA LAMA

